Il fango di supero proveniente dall’ossidazione biologica non possiede le caratteristiche necessarie per essere inviato direttamente alla disidratazione: infatti per essere trattato in una filtropressa o in una nastropressa si necessita di un grado di secco almeno del 2%, mentre il fango di supero possiede un grado di secco tra lo 0,8 e l’1,5%. Prima della disidratazione deve quindi subire un pretrattamento volto a diminuire la quantità d’acqua al suo interno e tal proposito M.GB. propone l’ispessitore dinamico.
All’interno di una vasca dal fondo inclinato un albero montato su un motoriduttore ruota lentamente tenendo in leggero movimento il volume di liquido. I bracci meccanici rompono i fiocchi di fango liberando i gas e l’acqua contenuti all’interno. Il movimento avviene in modo tale da permettere la stratificazione del fango che, estratto agevolmente dal fondo inclinato, risulta più denso ed omogeneo.
Modello |
ID 2000 |
ID 3000 |
ID 4000 |
ID 5000 |
ID 6000 |
ID 7000 |
ID 8000 |
Raggio braccio mobile mm |
2000 |
3000 |
4000 |
5000 |
6000 |
7000 |
8000 |
Potenza kW |
Da 0,75 a 2,0 |