Nastropresse

Il fango generato dalla depurazione dei reflui deve essere trattato e disidratato. Ciò avviene nella nastropressa.

In questo trattamento, il fango viene steso in continuo su un telo filtrante scorrevole che lascia passare l’acqua durante l’avanzata. In seguito passa sul telo inferiore, dove viene compresso contro il telo superiore, perdendo un notevole quantitativo di acqua che gocciola e quindi si allontana per gravità. In questo modo il fango arriva in fondo alla macchina semisolido, riuscendo a raggiungere elevate percentuali di secco (di solito 18-25%). Il lavaggio periodico dei teli è effettuato in continuo grazie a una pompa multistadio ad alta pressione.

Per aumentare la resa del processo è possibile aggiungere del polielettrolita: le nastropresse della serie FPN si caratterizzano per un esclusivo sistema di miscelazione fango-polielettrolita grazie ad un apposito reattore provvisto di un agitatore a giri variabili, che garantisce un intimo contatto tra il fango da disidratare e il flocculante.

Le nastropresse progettate e prodotte da M.GB. possiedono una struttura portante completamente in acciaio inox e i teli sono realizzati in materiale plastico-sintetico in modo da garantire una durata elevata e la massima semplicità di sostituzione.

 

Modello 750 1000 1500 2000
Largh. teli mm 750 1000 1500 2000
Capacità mc/h 4-6 7-8 10-12 14-16